Società Consortile
Cooperativa Basso Monferrato Astigiano BMA
sede
legale:
c/o Comune di Montechiaro d'Asti
piazza Umberto I° - 14025 Montechiaro (AT)
tel. 0141 999136 - 999027
fax 0141 901128
sede operativa:
GAL/BMA
via Stazione 12 - 14025 Montechiaro (AT)
tel. 0141 999914 fax 0141 901135
e-mail ecomuseo@infinito.it
orari
(2003): dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 12.00
la sede di Montechiaro dell'Ecomuseo
L'Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano (BMA)
interessa, oltre a tutta la Valle Versa, una vasta area, circa 800 kmq,
composta dal territorio di 72 Comuni che appartengono in netta maggioranza
alla Provincia di Asti, visto che solamente 3 di questi sono ubicati in
Provincia di Alessandria.
Questi i Comuni aderenti:
Albugnano, Alfiano Natta, Antignano, Aramengo, Baldichieri, Berzano S.Pietro,
Buttigliera, Calliano, Camerano Casasco, Cantarana, Capriglio, Casorzo,
Castagnole Monf.to, Castell’Alfero, Castellero, Castello d’Annone,
Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto, Chiusano, Cinaglio,
Cisterna, Cocconato, Colcavagno, Corsione, Contandone, Cortanze, Cortazzone,
Cossombrato, Cunico, Dusino S.Michele, Ferrere, Frinco, Grana, Grazzano
Badoglio, Maretto, Monale, Moncalvo, Moncucco Torinese, Montafia, Montechiaro,
Montemagno, Montiglio, Moransengo, Odalengo Piccolo, Passerano Marmorito,
Penango, Piea, Pino d’Asti, Piovà Massaia, Portacomaro, Refrancore, Roatto,
Robella, San Damiano, San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Scandeluzza,
Scurzolengo, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Valfenera, Viale,
Viarigi, Villadeati, Villafranca, Villanova, Villa San Secondo.
L'Ecomuseo si occupa di iniziative mirate
soprattutto alla valorizzazione del territorio, approfondendo temi quali lo
studio del passato, la cultura locale, la vita contadina, l'archeologia.
Fra le opere compiute vanno segnalate:
la realizzazione di 72 steli
informative, una specifica per ciascun Comune, dove vengono messe in
evidenza le caratteristiche del Comune stesso, i monumenti da visitare,
gli indirizzi utili con corredo di fotografie. Queste gialle steli sono
state poi posizionate nei pressi del relativo municipio o in punti di
interesse turistico comunali.
la stampa di 72 opuscoli turistici,
anche in questo caso uno per ciascun Comune aderente per garantire
equità, con descrizione del paese e di quello che offre, suggerimenti
turistici, mappa del concentrico ed immagini locali. Questi opuscoli si
possono reperire presso i Comuni aderenti e presso le ATL astigiane.
la pubblicazione della collana
"Quaderni di Studio", fascicoli cartacei di approfondimento su
temi culturali riguardanti singole realtà del proprio territorio.
attivazione di vari progetti per la
scuola, quali "Dal rumore al suono" (educazione musicale
iniziando dai rumori tipici delle campagne); "Redazione
aperta" (conoscere il mondo del giornalismo); "Burattini"
(laboratorio per costruire burattini e maschere utilizzando i materiali
naturali); "Archeokids" (scavo archeologico simulato).
L'Ecomuseo annovera nella sua area di
competenza la presenza di:
Musei:
Castello d'Annone (il parco archeologico)
Capriglio (il museo degli strumenti agricoli a motore)
Castell'Alfero (il museo del passato)
Castelnuovo Don Bosco (la xiloteca, inaugurazione a fine 2003)
Chiusano (il museo delle confraternite)
Cinaglio (la gipsoteca)
Cisterna d'Asti (il museo degli antichi mestieri)
Pino d'Asti (il museo degli strumenti da falegname e da ebanista)
Moncalvo (il museo delle opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo)
Mostre, Monumenti ed Arte:
Cortanze (il castello)
Cortazzone (la chiesa romanica di S. Secondo)
Montechiaro (la chiesa romanica dei S.S. Nazario e Celso)
Montiglio Monferrato (il castello con la chiesa di Sant'Andrea ed i suoi
affreschi, le meridiane, la chiesa romanica di S. Lorenzo)
Vezzolano (la mostra sul romanico)
Villafranca (gli argenti di Monsignor Migliavacca)
Per avere altre notizie sugli Ecomusei
italiani e Piemontesi visitate il sito www.ecomusei.net
visita n°
VALLEVERSA.it
la bella vallata astigiana
info@valleversa.it - fax 0141 904722